Associazione per il benessere psicologico dell'adolescente, della famiglia, della coppia genitoriale

Progetto ELMER Tutoraggio compiti

Progetti di tutoraggio compiti per studenti della scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado.
Interventi condotti da tutor degli apprendimenti e personale specializzato per DSA e BES
Referente Progetto Dott.ssa Francesca Puca
Responsabile Dott.ssa Eugenia Cassandra
Negli ultimi anni le difficoltà di apprendimento degli studenti sono state oggetto di un rinnovato interesse psicologico e sociale legato principalmente al preoccupante effetto che hanno sull’autostima dei ragazzi e sul loro modo di relazionarsi ai coetanei.
​
La scuola, Teatro di queste difficoltà, diventa il luogo dove ciascuno studente può sentirsi accolto, compreso e messo nella condizione di poter compensare i propri limiti. La messa appunto di programmi individualizzati, infatti, crea condizioni di pari opportunità dello sviluppo delle competenze e delle potenzialità di ciascuno.
A scuola lo studente inizia a familiarizzare con l’utilizzo di strumenti compensativi e dispensativi, che dovranno diventare, non un elemento di discrimine, ma un elemento di uguaglianza per poter seguire il programma della classe senza restare indietro.
La scuola, ovviamente, può lavorare al meglio solo collaborando con le famiglie, che diventano co-protagoniste di una comunicazione che mira ad essere chiara e supportiva del lavoro dei docenti. La situazione psicologica dei bambini e ragazzi con disturbi di apprendimento è particolarmente delicata e richiede attenzione da parte delle famiglie.
Molti genitori incontrano difficoltà nel seguire i figli nei compiti a casa, in particolare quando il minore deve utilizzare strumenti compensativi e dispensativi. Per tale motivo, e’ aumentata la richiesta di tutor DSA che, con competenza e professionalità lavorano con i minori per supportarli nei ed compiti insegnandogli a trovare un metodo di studio proprio che gli permetta di acquisire autonomia nello svolgimento dei compiti.
Il ”Progetto Elmer” nasce, pertanto, con l’obiettivo di supportare i giovani studenti e le loro famiglie nel delicato lavoro di acquisizione dell'autonomia scolastica, fondamentale alla costruzione di una buona fiducia di Sé e delle proprie capacità. Alla base di questo progetto vi sono infatti la promozione del benessere psicologico e prevenzione del disagio dello studente con difficolta’ di apprendimento; al fine di compensare queste carenze, ci avvaliamo dell’aiuto di personale esperto, competente e qualificato per garantire una buona qualità del servizio.​​​​​​
Finalità
​
-
Ridurre al minimo le difficoltà di apprendimento dello studente al fine di prevenire ogni forma di disagio relazionale, psico-affettivo da esse derivati;
-
Valorizzare il successo formativo del giovane studente;
-
Favorire l’acquisizione di strumenti didattici che pongano l’allievo in condizione di poter lavorare in classe;
-
Fornire uno spazio informativo e formativo per rispondere ai bisogni specifici scolastici e socio-familiari;
-
Favorire il dialogo tra studenti, famiglia e scuola.
​​​
Metodologia dell’intervento
​
-
Un tutor esperto seguirà lo studente affinché impari ad usare in maniera corretta gli studenti compensativi (mappe concettuali, calcolatrici, tavola pitagorica ecc..) aiutandolo nei momenti di difficolta’ pratica e motivazionale;
-
Interventi a domicilio;​​
-
Costi da concordare in base alle esigenze dello studente.​
​
Destinatari
​
Destinatari del progetto sono tutti gli alunni della scuola elementare e secondaria di primo e secondo grado oltre a studenti con diagnosi di DSA o che rientrano nell’ambito dei BES (Bisogni Educativi Speciali)
​​​
*In qualsiasi momento dell'anno accademico è possibile contattare la referente del Progetto Elmer, Dott.ssa Francesca Puca, per fissare un colloquio conoscitivo e valutare l'opportunità di attivare un progetto individualizzato. ​​
Elmer era diverso. Elmer era multicolore. Elmer era giallo, arancione, rosso, rosa, viola, blu, verde, bianco e nero. Elmer non era color elefante

Una notte Elmer non riusciva ad addormentarsi perché aveva un pensiero sciocco: Era stanco di essere diverso

Quando il terreno fu coperto di bacche, Elmer ci si rotolò in mezzo. poi con la sua proboscite multicolore, afferrò grappoli di bacche e se li strofinò addosso fino a far sparire ogni traccia di colore. e, alla fine, elmer sembrava quasi un elefante color elefante

Gli elefanti della foresta se ne stavano fermi fermi. Elmer non li aveva mai visti tanto seri prima di allora. E più guardava quei seri, silenziosi, immobili elefanti, più aveva molta voglia di ridere. Alla fine non ne potè più. Alzò la proboscide e urlò: BUM! "Elmer" dissero, "quello deve essere elmer". tutti gli elefanti si misero a ridere, e risero come non avevano mai riso prima.