Associazione per il benessere psicologico dell'adolescente, della famiglia, della coppia genitoriale


FINALITA’ DEL CORSO
Il corso ha la finalità di formare figure professionali in grado di effettuare un intervento terapeutico domiciliare di tipo psicodinamico individualizzato con preadolescenti e adolescenti problematici. Il modello utilizzato è quello del Compagno Adulto.
DESTINATARI
LAUREATI E LAUREANDI: Laurea Scienze e Tecniche Psicologiche, Laurea Magistrale in Psicologia e Specializzandi in Psicoterapia.
L'Associazione si riserva la possibilità di accogliere la richiesta di altre figure professionali specialistiche per terapia in età evolutiva previo colloquio di valutazione.
DOCENTI
Dott.ssa Eugenia Cassandra
Psicologa analista, Psicoterapeuta C.I.P.A. e I.A.A.P., Docente C.I.P.A., Specialista dell'età evolutiva IdO.
Presidente dell'Associazione Fiori d'Acciaio - Socio Fondatore Fiori d'Acciaio.
Responsabile Area Compagno Adulto®.
Referente Progetto SISMIF età 9-12.
Dott.ssa Diana Paolantoni
Psicologa, Psicoterapeuta sistemico relazionale, Socia C.S.T.F.R.
Vicepresidente dell'Associazione Fiori d'Acciaio - Socio Fondatore Fiori d'Acciaio.
Responsabile area Genitori e Famiglia.
Referente Progetto SISMIF età 6-9.
Dott.ssa Francesca Puca
Psicologa, Psicoterapeuta Sistemico/relazionale, Psicodiagnosta, Terapeuta EMDR
Referente Progetto ELMER
Referente Progetto Compagno Adulto- Disturbi dello Spettro Autistico.
Dott.ssa Claudia Secchi
Dottoressa in Psicologia Clinica e di Comunità, Specializzanda in Psicoterapia Psicoanalitica.
Socia dell'Associazione Fiori d'Acciaio.
Referente Laboratorio Generazione Z.
Dott.ssa Maria I. Trecca
Psicologa di approccio Dinamico- Clinico per l'infanzia l'adolescenza e la famiglia, Psicodiagnosta, Psicoanalista in formazione.
Socia dell'Associazione Fiori d'Acciaio.
Referente Area Hikikomori e Gruppo Clinico Hikikomori.
Referente Laboratori Mente- corpo.
ATTESTATO
Dopo la discussione di un elaborato finale viene rilasciato attestato di partecipazione con certificazione della frequenza.
La mancata partecipazione a più del 20% delle ore totali non dà diritto all’attestato di partecipazione e dovrà comunque essere versato l’importo totale del corso.
Dopo le 50 ore di formazione e la consegna degli attestati è possibile svolgere 25 ore esperienziali presso l'Associazione Fiori d’Acciaio.
PROGRAMMA
24 settembre 2022
H 9:30 - 18:00 Dott.ssa Eugenia Cassandra
9:30 Nozioni di psichiatria psicanalitica
dell'adolescenza. A chi è rivolto l'Intervento
Terapeutico Domiciliare Integrato e Personalizzato
11:30 Pausa Caffè
12:00 Nozioni teoriche e storia del "Compagno
Adulto". Ruoli e competenze
13:30 Pausa Pranzo
14:30 L'Alleanza Terapeutica con l'adolescente
16:00 Pausa Caffè
16:30 Presentazione e discussione di un caso clinico
25 settembre 2022
H. 9:30 - 18:00 Dott.ssa Eugenia Cassandra
9:30 L'operatore nell' "Intervento Terapeutico
Domiciliare Integrato e Personalizzato": l'importanza
del limite Puer vs Senex
11:30 Pausa Caffè
12:00 L'importanza della dimensione gruppale per
l'operatore e per l'adolescente
13:30 Pausa Pranzo
14:30 I dispositivi terapeutici. La rete
multidisciplinare nel lavoro con l'adolescente
16:00 Pausa Caffè
16:30 Presentazione e discussione di un caso clinico
8 ottobre 2022
H. 9:30 - 18:00 Dott.ssa Diana Paolantoni
9:30 Il pensiero sistemico nel lavoro con l’adolescente
11:30 Pausa Caffè
12:00 La costruzione del genogramma
13:30 Pausa Pranzo
14:30 Elementi di psicotraumatologia e lavoro con l'adolescente
16:00 Pausa Caffè
6:30 Casi clinici e simulate
9 ottobre 2022
H. 9:30 - 18:00 Dott.ssa Diana Paolantoni
9:30 I diversi stili relazionali familiari e la costruzione dell’alleanza terapeutica con la famiglia
11:30 Pausa Caffè
12:00 L’importanza del confine nel lavoro domiciliare con l’adolescente
13:30 Pausa Pranzo
14:30 Casi Clinici e simulate
16:00 Pausa Caffè
16:30 Casi Clinici e simulate
22 ottobre 2022
H. 9:30 - 18:00 Dott.ssa Francesca Puca
9:30 I disturbi del Neurosviluppo: Disabilità intellettive e Disturbi della Comunicazione
11:30 Pausa Caffè
12:00 I disturbi del Neurosvoluppo: Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività
13:30 Pausa Pranzo
14:30 I disturbi del neurosviluppo: Disturbi del Movimento e Disturbo Specifico dell’Apprendimento
16:00 Pausa Caffè
16:30 Disturbi dello spettro autistico.
I disturbi del neurosviluppo e Scuola: Piano Didattico Personalizzato (PDP) e Piano Educativo Individualizzato (PEI)
23 ottobre 2022
H. 9:30 - 13:30 Dott.ssa Claudia Secchi
9:30 Il gruppo dei pari in adolescenza: potenzialità e risorse
11:30 Pausa Caffè
12:00 Organizzazione e gestione di attività gruppali strutturate
13:30 Pausa pranzo
H. 14:30 - 18:00 Dott.ssa Maria I. Trecca
14:30 Hikikomori: definizione del fenomeno tra analisi sociologica ed esplorazione intrapsichica
16:00 Pausa Caffè
16:30 Hikikomori: riflessioni cliniche ed esplorazioni del Setting
5 novembre 2022 H. 9:00 - 14:00
9:00 Discussione degli elaborati e consegna degli attestati
ISCRIZIONE
Per candidarsi è necessario inviare una e-mail a fioridacciaio2016@gmail.com con una richiesta di iscrizione e il proprio cv.
Verranno valutati:
- esperienze formative,
- esperienze lavorative,
- motivazione.
Verificati i requisiti i partecipanti riceveranno una e-mail di conferma o qualora si ritenga necessario un invito per un colloquio di approfondimento.
ORGANIZZAZIONE
Il corso prevede 6 incontri di formazione on line e 1 incontro per la valutazione finale, discussione degli elaborati e consegna degli attestati per un totale di 50 ore + 25 ore esperienziali post corso.
COSTO
Il Corso di Formazione on line ha un costo complessivo di € 550,00 con possibilità di rateizzazione.
Agevolazioni:
- pagamento completo entro 31 agosto € 450,00
- successivamente costo complessivo del corso € 550,00 DA PAGARE IN 2 RATE:
I rata € 275,00 entro il 5 settembre
II rata € 275,00 entro il 18 settembre
I pagamenti devono essere effettuati tramite bonifico bancario intestato a
Associazione Fiori d'Acciaio
IT 75 L 01030 03284 000001761555
Ogni versamento effettuato va confermato inviando la ricevuta di pagamento a fioridacciaio2016@gmail.com
Per info e iscrizioni
Segreteria Organizzativa Dott.ssa Alessia Meo 340 47 00 912
Clicca qui per scaricare la brochure del corso di Formazione per diventare Operatori d'Acciaio