top of page

Hikikomori, quali sono i segnali a cui fare attenzione?

  • Fiori d'Acciaio
  • 6 ott 2020
  • Tempo di lettura: 1 min

Aggiornamento: 11 gen 2021

In un intervento sul Canale You Tube "Welcome aboard! Fatti e opinioni dal Regno Unito" il Presidente dell'Associazione Fiori d'Acciaio Dott.ssa Eugenia Cassandra e la Dott.ssa Maria I. Trecca- Referente dell'Area di Intervento Hikikomori di Fiori d'Acciaio danno alcune piccole indicazioni sui segnali importanti ai quali i genitori possono portare la loro attenzione. Lo scopo è quello di valutare la presenza o meno di dinamiche disfunzionali che possono essere segnali di un inizio di Ritiro pervasivo dalla vita sociale o di alte condizioni che meritano l'ascolto attento di un professionista.


Si parla inoltre del Gruppo Clinico Hikikomori, iniziativa di formazione continua per professionisti che operano in questo ambito di interesse promossa da Fiori d'Acciaio.


Questo il link dell'intervento






Comentarios


Contatti dei Professionisti

Dott.ssa Eugenia Cassandra

Presidente dell'Associazione

Responsabile Area Compagno Adulto®

Dott.ssa Diana Paolantoni

Vicepresidente dell'Associazione 

Responsabile area Genitori e Famiglia

Dott.ssa Caterina Scarpiniti

Responsabile Amministrativa Associazione

Coordinatrice Inserimenti e Affiancamenti 

Dott.ssa Maria I.Trecca

Referente Area Hikikomori,

Lab Mente-Corpo

Referente Progetto Sportello d'Ascolto

Dott. Marco Antonielli

Referente Compagno Adulto® - Giovani Adulti

Coordinatore gruppo operatori, Progetti, Sicurezza e Tirocini

Dott.ssa Francesca Puca

Referente Progetto ELMER,

Referente Compagno Adulto®

Dott.ssa Claudia Secchi

Referente Laboratori

creativo-espressivi:

Generazione Z-Generazione Alpha

bottom of page